top of page

Counselling LGBTQIA+: perché e a chi può essere utile?

Aggiornamento: 26 set 2024


Far parte della comunità LGBTQIA+ comporta una serie di sfide uniche, che si tratti di conoscere e accettare la propria identità, di gestire le dinamiche familiari o le proprie relazioni. Sono qui per aiutarti a tifare per te e volerti bene.





Oltre ad essere un luogo dove sbrogliare matasse e risolvere problemi, il counselling ricerca la scoperta del tuo sé autentico. Spero che sulla mia pagina troverai uno spazio sicuro e accogliente in cui riflettere sulle tue esperienze, connetterti con le tue emozioni e ottenere chiarezza su ciò che è importante per te. Che tu stia esplorando la tua sessualità o imparando ad abbracciare un'identità di genere più autentica, avere un* counsellor che capisca queste complessità può essere molto d'aiuto.


La mia formazione in teatro sociale mi ha portato ad avere un approccio creativo nella comprensione di temi di identità, benessere mentale e trauma: questo si traduce in strumenti che possono aiutarti a esprimerti e a navigare in questi terreni emotivi. La consulenza ispirata al teatro ha tanto a che fare con la conversazione costruttiva quanto con il risveglio della creatività mentale necessaria per trovare soluzioni, rafforzarsi e prendere decisioni con sicurezza.


Offro una prima seduta gratuita a nuov* clienti individuali e famiglie (qualsiasi sia la tua definizione di "famiglia"): puoi prenotare qui.




Chiara

 
 
 

Comments


bottom of page